La
Storia: Attraverso la sua lunga storia,
inizialmente come casa privata e dal 1812 come albergo,
l'Imperial H�tel Tramontano ha avuto il grande privilegio
di ospitare le pi� grosse personalit� del mondo letterario.
E' ormai leggenda che questo albergo fu visitato da Milton,
durante i suoi lunghi viaggi. Al Tramontano soggiornarono
inoltre Goethe, Byron, Scott, Shelley, Lamartine, Musset,
Keats, Leopardi e Longfellow. James Fenimore Cooper visse
qui per tutto il tempo in cui mise in opera "Water Witch" e
Harriet Beecher Stowe vi trov� l'ispirazione per "Agnese di
Sorrento". Durante il suo lungo soggiorno, durato sei mesi,
Ibsen scrisse il suo immortale "Spettri".
La famosissima canzone "Torna a Surriento" fu composta da
G. B. De Curtis sulla terrazza del Tramontano.
Il
Giardino: Il giardino, architettato nel 1880 da
giardinieri inglesi, conserva rare piante secolari
mediterranee e subtropicali. Circondato da piante di agrumi
locali e da fioriture di antiche e giovani variet� di
Camelia.
La
Hall: E' la vecchia corte ottocentesca, oggi
giardino d'inverno, arricchita di antiche statue e piante
esotiche che danno un caldo ed accogliente benvenuto
all'ospite.
Le
Camere: Le camere e le suites sul mare o con
veduta sul lussureggiante giardino, sono deliziose ed
accoglienti, ognuna particolare e diversa dalle altre, ma
tutte dotate dei principali comforts:
Alloggio | Prezzo Minimo | Prezzo Massimo |
---|
CARATTERISTICHE E SERVIZI NELLA STRUTTURA
Bar,
Camere,
Si accettano animali,
Palazzo Epoca,
Giardino-Parco,
Zona Panoramica,
Parcheggio Privato,
Telefono in camera,
Ristorante,
Bagno con doccia,
Tv Color,
Lavanderia,
Safe,
Aria Condizionata,
Minibar,
Spiaggia Privata,
Carte di credito accettate,
Iscriviti alla newsletter per ricevere offerte ogni settimana !